Procedura aperta telematica per concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’articolo 6 - quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dall’articolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156 per i “Lavori di riqualificazione e messa in sicurezza idrogeologica dell'area adiacente alla P.zza Sardegna” CUP: G49D22000230006 – CIG: 9556053068
Con determina a contrarre n. 1358 del 20.12.2022, questa stazione appaltante ha disposto di bandire un concorso di progettazione, con procedura aperta per la realizzazione di “Lavori di riqualificazione e messa in sicurezza idrogeologica dell'area adiacente alla P.zza Sardegna” - CUP: G49D22000230006. Il concorso di progettazione è finanziato mediante il «Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale» previsto dall’articolo 6-quater del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, come modificato dall’articolo 12 del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156 e tiene conto.
Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell’opera descritta in premessa, a basso impatto ambientale, conforme alle specifiche tecniche e a ai criteri ambientali minimi di cui per:
- Acquisto di articoli per l’arredo urbano (approvato con DM 5 febbraio 2015, in G.U. n. 50 del 2 marzo 2015);
‐ Acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica (approvato con DM 27 settembre 2017, in G.U. n 244 del 18 ottobre 2017).
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire il seguente obiettivo:
la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico dei territori, anche dal punto di vista infrastrutturale, mediante l’implementazione della rete ciclo‐pedonale di connessione tra i diversi spazi funzionali.
Le indicazioni per la progettazione con la specificazione dettagliata degli obiettivi sono riportate nel Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP)
Tutti i documenti in allegato