E' stata prorogata al 24 ottobre 2020 i la scadenza per l'iscrizione ai laboratori gratuiti di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska in lingua sarda promossi dalla Città Metropolitana di Cagliari nell’ambito del progetto di servizi per la lingua e cultura sarda “ TOTUS IMPARI PO SU SARDU ”.
I laboratori, destinati a cittadini residenti nei comuni della Città Metropolitana di Cagliari, saranno tenuti da noti musicisti del panorama sardo: Stefania Liori, Maurizio Marzo, Flavio Secchi, Renzo Cugis ed Emanuele Pittoni.
I laboratori prevedono uno o due incontri settimanali sino al raggiungimento di 60 ore di formazione. Le sedi dove partecipare alle lezioni potranno essere scelte dagli allievi al momento dell’iscrizione tra sei diverse opzioni: Cagliari (Biblioteca Emilio Lussu), Capoterra (Casa Melis), Maracalagonis (Teatro Ex
Montegranatico), Sarroch (Centro Famiglia), Selargius ( Biblioteca Comunale) e Sinnai (Centro Polivalente).
I laboratori si concluderanno nel mese di marzo 2021 con una perfomance live degli allievi .
Il laboratorio fa parte di un progetto di tutela delle minoranze linguistiche parlate in Sardegna finanziato dalla L.482/99, artt. 9 e 15 – L.R. 6/2012, art. 13, comma 2 – L.R. 3.07.2018, N. 22, art. 10, commi 4 e 5.
L’intera attività è gestita dalla società Synesis srl.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria organizzativa della ditta Synesis srl operativa dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì e raggiungibile ai numeri di telefono 0703495368 - 3755282076 e via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato ulteriori informazioni e il modulo per l'iscrizione