Per il calcolo dell’imposta si devono utilizzare le aliquote adottate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 in data 31/03/2021 (confermativa delle aliquote del 2020), di seguito riportate:
ALIQUOTE
|
MISURA
|
Aliquota abitazione principale e relative pertinenze (solo A/1, A/8 e A/9)
|
5 PER MILLE
|
Aliquota unità immobiliari concesse in comodato d’uso gratuito, riduzione base imponibile del 50 per cento a particolari condizioni (comma 247 L. 190/2019)
|
10 PER MILLE
|
fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati
|
1,0 PER MILLE
|
Aliquota per unità immobiliari ad uso produttivo del gruppo catastale D
|
10 PER MILLE
|
Terreni agricoli adibiti all’esercizio dell’attività in forma imprenditoriale
|
AZZERAMENTO
|
Fabbricati rurali strumentali del gruppo catastale D10 o con annotazione di ruralità
|
AZZERAMENTO
|
Aree fabbricabili e altri fabbricati
|
10 PER MILLE
|
- Di stabilire nella misura di € 200,00 la detrazione per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, dando atto che la stessa si applica altresì agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP (istituiti in attuazione dell’art. 93 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616);
- Di assimilare all'abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.
In allegato trovate la deliberazione C.C. n. 24 del 31/03/2021.
Chi deve pagare
Sono soggetti passivi dell’imposta i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario
ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
È soggetto passivo dell’imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di
provvedimento del giudice che costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei
figli.
Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario.
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il
soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del
contratto.
In presenza di più soggetti passivi con riferimento allo stesso immobile, ognuno è titolare di
un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi
soggettivi e oggettivi riferiti a ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione di
esenzioni o agevolazioni.
Se si possiedono immobili in più Comuni, occorre effettuare versamenti distinti per ogni Comune.
In caso di più immobili posseduti nello stesso Comune deve essere effettuato un unico
versamento.
Se gli immobili, invece, si trovano in Comuni diversi, devono essere effettuati versamenti distinti
per ciascun Comune.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
L’IMU è versata in autoliquidazione da parte del contribuente, che calcola e versa quanto dovuto
- PRIMA RATA ENTRO IL 16 GIUGNO 2021, PARI AL 50% DELL’IMPOSTA ANNUA DOVUTA
- SECONDA RATA ENTRO IL 16 DICEMBRE 2021, a SALDO DELL’IMPOSTA ANNUA DOVUTA
N.B. E’ consentito il pagamento in un’unica soluzione entro il 16 GIUGNO 2021
Come pagare
Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (B675):
- mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali;
Codici Tributo
3912: Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze
3913: Fabbricati rurali ad uso strumentale
3914: Terreni – Quota Comune
3916: Aree fabbricabili – Quota Comune
3918: Altri fabbricati (escluse categorie catastali D) – Quota Comune
3925: Immobili categoria D – Quota Stato (aliquota fino al 7,6 per mille)
3930: Immobili categoria D – Quota Comune (aliquota eccedente il 7,6 per mille)
Sul sito internet del Comune è disponibile il software per il calcolo dell’IMU, comprensivo di stampa del modello F24:
Link al calcolo IMU anno 2021
Informazioni
Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Tributi del Comune consultando il sito
www.comune.capoterra.ca.it – Aree Tematiche – Tributi e canoni