Servizio di suppporto alla riscossione tributi - Avviso per la cittadinanza
- Tributi e canoni
- Visite: 1549
Notizie in evidenza
In allegato la comunicazione dell'Agenzia delle Entrate, comprensiva di elenco dati e modulistica, relativa ai dati censuari sulle colture aggiornati in seguito alle comunicazioni pervenute nel 2020.
Alleghiamo una tabella con i recapiti e gli orari per contattare l'ufficio tributi.
Si comunica che l’Ufficio Tributi- Servizio Idrico sta provvedendo ad inviare le ingiunzioni di pagamento rettificate relative agli anni 2010-2011-2012,per tutti quegli utenti che ne abbiano fatto richiesta.
Inoltre si sta provvedendo anche all’invio dei solleciti di pagamento relativi agli anni 2013-2014-2015, già rettificati.
Per gli utenti che ne faranno richiesta tali atti potranno essere inviati anche via e mail
Il 16 dicembre 2020 scade il termine per il versamento del saldo dell’Imposta Municipale Propria relativa all’anno 2020.
Il saldo, per tutte le fattispecie non escluse e/o esenti, è pari all’imposta dovuta per l’intero anno 2020 calcolata applicando le aliquote e le detrazioni stabilite dal Comune con Deliberazione del C.C. n. 43 del 14/05/2020, con conguaglio sulla rata versata in acconto nel mese di giugno.
Chi versa dopo tale data dovrà pagare una sanzione.
In allegato maggiori dettagli.
In allegato i riferimenti mail e telefonici, nonchè il calendario dei giorni e degli orari di reperibilità, per contattare l'Ufficio Tributi e limitare la necessità di ricevimento.
Lo sportello della STEP srl resterà chiuso l'intera giornata di giovedì 22 ottobre a causa della sospensione dell'energia elettrica.
Dal prossimo 1° ottobre gli uffici dell'Agenzia delle Entrate sperimenteranno un nuovo modello di accoglienza dei contribuenti.
Ci saranno due canali privilegiati per richiedere i servizi fiscali e catastali: il web e la prenotazione di un appuntamento via Internet, app o telefono.
Questo garantirà meno tempi di attesa, più sicurezza, puntualità ed efficienza.
In allegato il comunicato stampa e un dépliant che illustra le novità.
I nuovi valori medi orientativi di mercato delle aree fabbricabili sono stati deliberati dalla Giunta Comunale con atto n. 63 del 10/06/2020.
(reperibili nel sito del Comune nella sezione Tributi-IMU-Documenti)
AVVISO MODALITA DI CALCOLO NUOVA IMU ANNO 2020
Nuova IMU 2020: acconto di giugno
La Legge di bilancio 2020 ha conferma le regole per il pagamento dell'imposta in due rate, ossia:
16 giugno per l'acconto e 16 dicembre per il saldo.
In generale il versamento dell’ acconto rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente, tuttavia, in sede di prima applicazione dell'imposta, l’acconto da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l'anno 2019.
Nuova IMU 2020: saldo dicembre 2020
Il saldo del 16 dicembre, andrà versato sulla base delle nuove aliquote.
Ai fini dell’agevolazione nella compilazione del modello f24,i contribuenti possono utilizzare il link di calcolo della nuova imu anno 2020 (acconto) attivo sul sito del Comune, al seguente percorso:
1) home page
2) tributi
3) imu
4) www.amministrazionicomunali.it
A partire dal giorno 02/03/2020 STEP Srl in qualità di soggetto incaricato a svolgere il servizio a supporto dell’Ente dell’accertamento e riscossione anche coattiva delle entrate tributarie ed extratributarie del Comune di Capoterra, renderà operativo e disponibile all’utenza l’ufficio locale sito in Capoterra alla Via Matteotti, 27/A - 070.7241164 - Fax 079.351736 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’agenzia locale osserverà i seguenti orari di apertura:
Dal Lunedi al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30
Il Sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Il Martedì e Giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30 sono giornata dedicata integralmente alle aziende, e si riceve solo per appuntamento
ATTENZIONE: A CAUSA DEL’EMERGENZA COVID LO SPORTELLO E RAGGIUNGIBILE AI NUMERI
Telefono 070.2502920 (provvisorio)
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Novità Tributi anno 2020 - Istituita la nuova IMU
La legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020) ha introdotto importanti novità per i tributi locali.
La legge di Bilancio 2020, con la finalità di semplificare la gestione dei tributi locali, ha eliminato il precedente assetto della I.U.C. che comprendeva le tre componenti tributarie (IMU – TASI – TARI), con la conseguente abolizione della TASI e l’istituzione della nuova IMU.
Pertanto con decorrenza dal 1^ gennaio 2020, rimane la TARI, viene abolita la TASI e viene rinormata l’IMU.
Per quanto riguarda la “nuova IMU”, resta confermata l'esenzione per le abitazioni principali non di lusso (categorie catastali dalla A/2 alla A/7) e le scadenze per i versamenti, del 16 giugno per l’acconto e del 16 dicembre per il saldo.
Solo per il 2020 l'acconto da versare a titolo di IMU dovrà essere uguale al 50% di quanto dovuto nel 2019 per IMU e TASI (quindi facendo riferimento alla situazione immobiliare e alle aliquote anno 2019).
A differenza di quanto previsto per gli anni 2018 e 2019, ritorna la scadenza del 30 giugno per la presentazione della dichiarazione IMU anno 2020.
Si informa inoltre, che le aliquote a conguaglio per il saldo 2020, conterranno gli adeguamenti deliberati dal Consiglio Comunale con atto n. 43 del 14/05/2020.
AVVISO AI CONTRIBUENTI
Si rende noto che, considerata la situazione di emergenza sanitaria , la Giunta Comunale ha deliberato in data odierna la proroga dei termini di scadenza dei pagamenti dei tributi comunali .
Il Sindaco Francesco Dessi
IMPORTANTI AGEVOLAZIONI PER CHI HA OMESSO DI ESEGUIRE I VERSAMENTI DEI TRIBUTI LOCALI
A seguito di omissione del versamento IMU o TASI, il contribuente può regolarizzare tardivamente l’imposta dovuta applicando una sanzione ridotta e gli interessi moratori, tramite il ravvedimento operoso.
Al fine di evitare che vengano applicate le sanzioni massime a seguito di queste omissioni, il contribuente può versare tardivamente il tributo dovuto applicando una sanzione ridotta e gli interessi moratori, a patto che non siano ancora iniziati i controlli da parte dell’ufficio.
A decorrere dal 1 gennaio 2020, si sono ulteriormente ampliate le possibilità di evitare le sanzioni piene: con l’approvazione del decreto fiscale 2020 infatti, viene data la possibilità di effettuare il ravvedimento operoso anche per versamenti scaduti da un anno (e fino a due anni) con una sanzione ridotta pari al 4,29% (1/7 della sanzione) e per quelli scaduti da oltre due anni con una sanzione ridotta del 5% (1/6 della sanzione).
Restano ferme le previgenti modalità di ravvedimento, previste per le regolarizzazioni avvenute entro un anno dall’omesso versamento.
Si ribadisce che il ravvedimento è possibile solo nei casi in cui la violazione non sia stata già contestata.
L’Ufficio Tributi rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento in merito.