GREEN PASS: COSA SI POTRA’ FARE E COSA NO
A partire dal prossimo 6 dicembre si distinguerà tra green pass rafforzato e green pass base.
Il rafforzato sarà concesso a chi si è vaccinato o a chi è guarito (e varrà 9 mesi dall’ultima vaccinazione o dalla data indicata nel certificato di guarigione).
Il gree pass base sarà concesso a chi ha effettuato un tampone molecolare (che vale 72 ore) o antigenico (che vale 48 ore).
I possessori di un semplice green pass base, anche trovandosi in zona bianca, non potranno: andare nei ristoranti al chiuso, negli stadi e nei palazzetti dello sport, non potranno andare al cinema o al teatro, non potranno entrare nelle discoteche, né partecipare a feste o cerimonie pubbliche.
In zona bianca e gialla per andare in palestra, in piscina, o nei circoli sportivi al chiuso basterà il green pass base, obbligatorio anche per accedere agli spogliatoi, cose che sarà possibile fare solo col rafforzato se ci si troverà in zona arancione.
Gli alberghi restano aperti ma già in zona bianca servirà almeno il green pass base anche per accedere ai luoghi interni agli hotel: ristorante, piscina, palestra, centro benessere e spogliatoi.
TRASPORTI
Dal 6 dicembre si potrà salire sull’autobus, in metropolitana e sui treni locali solo se in possesso del green pass, almeno di quello base. L’obbligo varrà per tutti i cittadini sopra i 12 anni. Stessa regola per gli aerei.
LA MASCHERINA ALL’APERTO
La mascherina all’aperto continuerà a essere obbligatoria solo nelle zone gialle, arancioni o rosse.
I LUOGHI DI LAVORO
Per recarsi sul luogo di lavoro continuerà a essere necessario il greeen pass, rafforzato o anche solo base. In mensa però si potrà andare solo col rafforzato.
Il lavoratore inadempiente rischia la sospensione dal lavoro e dallo stipendio e una multa che va dai 600 ai 1500 euro.
A CHI SI APPLICA L’OBBLIGO VACCINALE
Dal 15 dicembre scatta l’obbligo vaccinale per docenti e personale amministrativo della scuola e della sanità, per i militari e le forze dell’ordine. Olre ovviamente al personale medico.
LA TERZA DOSE E LA VACCINAZIONE DEI BAMBINI
A partire dall’1 dicembre tutti gli italiani che abbiano compiuto 18 anni posono fare la terza dose (che può essere fatta trascorsi almeno 5 mesi dalla seconda).
A giorni sarà dato il via libera alla possibilità di vaccinare anche i bambini dai 5 agli 11 anni.