Regolamento per la disciplina di agevolazioni fiscali a favore delle imprese

 

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 17/04/2015
Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 08/05/2015


 

Documenti:
FileOrd.Dimensione del FileCreato
Scarica questo file (delibera CC 18 2015.pdf)Delibera n. 18/2015 221 kB22-04-2015 10:15
Scarica questo file (cc_28_2015.pdf)Delibera n. 28/2015 227 kB14-05-2015 12:50
Scarica questo file (regolamento POIC_2.pdf)Regolamento per la disciplina di agevolazioni fiscali a favore delle imprese 381 kB14-05-2015 12:59


 

 

 

 

 

Articolo 1 - Oggetto
a. Il  presente  regolamento  ha  la  finalità  di  favorire  l'insediamento  di  nuove  attività produttive, promuovere lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione.
b. Disciplina  la  concessione  di  agevolazioni  in  favore  delle  imprese  che  aprano  una sede  operativa  nel  Comune  di  Capoterra, in data successiva all'approvazione del medesimo, nonché delle imprese già esistenti che risulteranno beneficiarie dei finanziamenti a valere sul Fondo PISL-POIC FSE.

Articolo 2 – Agevolazioni
a. Le  agevolazioni  saranno determinate  in  proporzione  ai seguenti  tributi  comunali:  IMU,  TARI, TASI, TOSAP,  ICP,  Diritto  PPAA, relativamente agli immobili direttamente e interamente utilizzati dall'impresa per lo svolgimento dell'attività, regolarmente pagati per tre esercizi consecutivi decorrenti:
- dall'inizio  dell'attività  nella  nuova  sede  (comprovata  dalla  data  risultante  al Registro  Imprese  tenuto  presso  la  Camera  di  Commercio),  nel  caso  delle imprese di nuova costituzione;
- dalla comunicazione di riconoscimento del mutuo da parte della SFIRS, nel caso delle  imprese  già  esistenti  che  risulteranno  beneficiarie  dei  finanziamenti  a valere sul fondo PISL-POIC-FSE.
b. Tali  agevolazioni  saranno  determinate  nella  misura  del  50%  dei  tributi  pagati nell'anno  precedente,  fino  ad  un  massimo  di  €  1.000,00,  a  decorrere  dall'anno d'imposta 2015 e successivi.
c. I  contributi  di  cui  al  presente  regolamento  rientrano  nel  regime  degli  "aiuti  de minimis"  di  cui  al  regolamento  della  Comunità  Europea  e,  pertanto,  per  poter usufruire dell'agevolazione, è necessario che non siano superati i limiti previsti per ciascuna impresa. Tale condizione dovrà essere certificata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Articolo 3 - Soggetti beneficiari
a. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui all'art. 2 i soggetti di età superiore ai 18  anni  che  vogliono  realizzare  un  progetto  d’impresa,  purché  la  sede  operativa aperta in data successiva all'approvazione del presente regolamento risulti ubicata nel Territorio di Capoterra.
b. Possono accedere alle medesime agevolazioni, con le stesse priorità, anche tutte le imprese  già  esistenti  che  risulteranno  beneficiarie  dei  finanziamenti  a  valere  sul fondo PISL-POIC-FSE.

Articolo 4 - Requisiti per l'ammissibilità ed esclusioni
a. Possono  presentare  domanda  di  agevolazione  le  imprese  che,  alla  data  di presentazione  della  domanda,  posseggono  tutti  i  seguenti  requisiti,  nessuno escluso:
• essere "in attività" e regolarmente iscritte al Registro delle imprese o all'Albo Artigiani presso la Camera di Commercio;
• trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento,  concordato  preventivo,  amministrazione  controllata  o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria;  
• non  trovarsi  in  una  delle  condizioni  di  “difficoltà”  previste  dalla Comunicazione  della  Commissione  Europea  2004/C  244/02  in  materia  di Orientamenti  Comunitari  sugli  aiuti  di  Stato  per  il  salvataggio  e  la ristrutturazione di imprese in difficoltà;
• essere in regola con l'assolvimento degli obblighi in materia previdenziale e assicurativa.
b. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti per l'intero periodo di erogazione delle agevolazioni.
c. Il  venir  meno  anche  di  uno  solo  dei  requisiti  di  cui  al  comma  a)  comporta decadenza  automatica  dal  beneficio  concesso,  a  decorrere  dal  verificarsi dell'evento; l'importo dell'agevolazione viene pertanto rideterminato in proporzione.
d. Sono esclusi dalle agevolazioni:
• coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società  o  imprese  in  genere,  hanno  contenziosi  di  qualsiasi  genere  con  il Comune di Capoterra;
• coloro  i  quali  risultano  morosi  verso  il  Comune  per  tributi  e  tasse  in  genere, salvo la preventiva regolarizzazione delle posizioni debitorie;

Articolo 5 - Iniziative ammissibili e settori di intervento
 a. Ai fini della concessione delle agevolazioni previste dal presente regolamento, sono ammissibili  le  iniziative  appartenenti  ai  settori: Attività Manufatturiere (Sez. C), Commercio all’ingrosso e al dettaglio escluso quello di autoveicoli e motoveicoli (Sez. G), Attività dei Servizi di alloggio e di ristorazione (Sez.I).

Articolo 6 - Procedimento
a. I soggetti che intendono usufruire delle agevolazioni di cui al presente regolamento devono  presentare  al  Comune  di  Capoterra  –  Sportello  Unico  Attività  Produttive/Commercio, entro  il  mese  di  aprile  di  ogni  anno,  apposita  istanza  di  ammissione  al  beneficio, allegando idonea documentazione dimostrativa del regolare pagamento dei tributi comunali  di  cui  all'articolo  2  riferiti  all'anno  d'imposta  precedente,  nonché dichiarazione  sostitutiva  di  atto  di  notorietà  relativa  al  possesso  dei  requisiti richiesti.
b. L'ufficio  competente  all'istruttoria  effettuerà  le  opportune  verifiche  ai  fini  della concessione  del  beneficio,  e  predisporrà  la  graduatoria  dei  soggetti  ammessi secondo i criteri di cui agli artt. 3 e 5. L’Ufficio Tributi provvederà  alla quantificazione delle agevolazioni  compatibilmente con le disponibilità di bilancio.


 

stemma   Comune di Capoterra

   Città metropolitana di Cagliari