Servizio per la raccolta differenziata e per lo smaltimento delle varie tipologie di rifiuti
FRAZIONE UMIDA e’ un rifiuto riciclabile
COSA: carta da cucina tipo scottex, frutta e verdura, carne e pesce, scarti di cucina, lettiere per piccoli animali domestici, alimenti avariati, avanzi di cibo, ossa, gusci d’uovo, cozze e crostacei, fondi di caffé, filtri del té, piccole parti di fiori recisi e foglie, resti di pane, pesce, pasta, salumi, cenere di legna spenta, tosatura di prato senza rami o foglie per un massimo di 1 bidone per passaggio da litri 25 per utente.
NO: tutti i rifiuti che vanno differenziati diversamente.
COME: la frazione umida diventa un rifiuto da separare in casa nel sacco in mater-bi. Quest’ultimo va all’interno del
contenitore marrone. Il contenitore va depositato all’esterno dell’abitazione e viene svuotato dalla ditta 3 volte alla settimana secondo il
calendario. Il rifiuto viene triturato e fatto fermentare, il nuovo prodotto si chiama compost e viene utilizzato come fertilizzante in agricoltura. Aiuta l’ambiente riciclando la frazione umida.
FRAZIONE SECCACOSA: gomma, stracci sporchi, carta carbone, carta oleata e plastificata, pannolini e assorbenti usati, lampadine, ceramica, porcellana e terracotta, accendini, plastica non riciclabile (giocattoli, attaccapanni, ecc.), calze in nylon, camere d’aria di bicicletta, guanti in gomma, spazzolini, penne, lamette, cassette audio, video, cd, pellicole fotografiche, cosmetici, polveri di aspirapolvere, lampadine e altri rifiuti non riciclabili.
NO: tutti gli altri rifiuti che sono riciclabili
COME: separala in casa e conferiscila nei sacchetti trasparenti all’interno del
contenitore verde. Il contenitore va esposto all’esterno dell’abitazione e viene svuotato dalla ditta 2 volte alla settimana secondo il
calendario. Il rifiuto viene portato all’impianto di termodistruzione, dove si produce energia elettrica.
VETRO, ALLUMINIO E ACCIAIO sono rifiuti riciclabili
COSA: bottiglie, vasi, bicchieri, piccoli contenitori in vetro (tipo marmellata, yogurt, ecc.), lattine in alluminio (tipo bibite, birra), contenitori, latte per olio, lattine per il tonno, piselli, pelati, banda stagnata in genere, padelle, caffettiere, pentole, casseruole in acciaio, barattoli e vaschette in alluminio tipo mangime per cani e gatti, ecc.
NO: tutti i rifiuti che vanno differenziati diversamente
COME: separali in casa nel
contenitore blu. Deposita il contenitore all’esterno della tua abitazione 1 volta alla settimana. Il gestore provvederà al ritiro secondo il
calendario. In impianti diversi il vetro, l’alluminio e il ferro vengono fusi e ristampati in forme diverse. Aiuta l’ambiente riciclando vetro, alluminio e ferro.
CARTA E CARTONE e’ un rifiuto riciclabile
COSA: cartoni per bevande in TetraPak (brik succo di frutta, latte, vino, passate di pomodoro), cartoni per la pizza, giornali, libri, riviste, cartoncini, scatole di cartone, documenti, quaderni, fotocopie e fogli vari, imballaggi in carta e cartone (tipo scatole di pasta, di riso, ecc.).
NO: tutti i rifiuti che vanno differenziati diversamente
COME: separala in casa e conferiscila senza buste, piegata e legata all’esterno dell’abitazione con una frequenza di 1 volta alla settimana.
Il gestore provvederà al ritiro secondo il
calendario. La carta usata viene macerata e nuovamente lavorata. Aiuta l’ambiente riciclando la carta.
PLASTICA e’ un rifiuto riciclabile
COSA: vaschette per alimenti di polistirolo (per esempio per carne e affettati), bottiglie, flaconi, vaschette per alimenti, barattoli in plastica, buste in plastica, piatti posate e bicchieri in plastica, confezioni in plastica, contenitori alimentari, pellicole alimentari, reti in plastica per verdure e frutta e in generale ogni imballaggio in plastica.
NO: tutti i rifiuti che vanno differenziati diversamente
COME: separala in casa in un sacco generico e depositalo all’esterno dell’abitazione una 1 volta alla settimana. Il gestore provvederà al ritiro secondo il
calendario. La plastica usata viene fusa e ristampata in forme diverse. Aiuta l’ambiente riciclando la plastica.
INGOMBRANTI FERROSI E NON FERROSI DA CIVILI ABITAZIONICOSA: materassi, arredi e reti metalliche, lavatrici, frigoriferi, freezer e condizionatori, lavastoviglie, cucine, stufe, computer e monitor, televisori, videoregistratori, radioline, frullatori, piccoli utensili, fai da te, motori e sfere di autoclave, biciclette, vetri di finestre, porte e specchi, lampadari, paralumi, plafoniere, forni a microonde, damigiane e contenitori voluminosi in vetro.
NO: carta e cartone, rifiuti speciali da attività commerciali, artigianali, industriali e agricole, pneumatici, batterie auto e moto e altri rifiuti riciclabili.
COME: separali in casa e depositali all’esterno dell’abitazione (su strada). Vengono ritirati dal gestore su chiamata al
numero verde 800360762 o per email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nella richiesta i propri dati anagrafici completi di indirizzo email e di un recapito telefonico. Aiuta l’ambiente non depositare gli ingombranti nelle campagne.
PILE il rifiuto non è riciclabile
COSA: batterie e pile di giochi, radio, torce, ministilo, a bottone e rettangolari.
NO: rifiuti provenienti da attività commerciali, artigianali, industriali.
COME: separali in casa e buttali nei contenitori stradali posizionati presso i tabacchini, ferramenta e farmacie. Il rifiuto viene portato all’impianto e qui viene inertizzato. Aiuta l’ambiente differenziando il rifiuto.
FARMACI il rifiuto non è riciclabile
COSA: medicinali scaduti (senza l’imballaggio di carta o plastica), fiale, disinfettanti, sciroppi, pastiglie e pillole, pomate, unguenti.
COME: separali in casa e buttali nei contenitori stradali posizionati presso i tabacchini, ferramenta e farmacie. il rifiuto viene portato all’impianto e qui viene termodistrutto. Aiuta l’ambiente differenziando il rifiuto.
CONTENITORI T E/O F e’ un rifiuto riciclabile
COSA: contenitori per vernici, antiparassitari, pericolosi in genere
COME: separali in casa e portali all’ecocentro. Il rifiuto viene portato all’impianto, qui se sono riciclabili vengono bonificati e trasformati in altri oggetti (plastica e metallo). Aiuta l’ambiente differenziando il rifiuto.
SFALCI D'ERBA Vengono ritirati su chiamata al numero verde 800.360.762 o per email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nella richiesta i propri dati anagrafici completi di indirizzo email e di un recapito telefonico.
Modalità di conferimento: vanno fatte delle fascine con misure di 1,00 m. per fascina.
Il massimo ritiro consentito sono 10 fascine per utente, anche in sacchi biodegradabili o bidoni non superiori a 80 litri per un massimo di 4 bidoni per utente.
ISOLA ECOLOGICA (ECOCENTRO) Il centro di raccolta (Ecocentro) e' al km. 3 della strada provinciale n. 91 La Maddalena-Capoterra (
mappa) presso cantiere Derichebourg San Germano.
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
sabato dalle 6.00 alle 12.00
domenica dalle 8.00 alle 11.00
NUMERO VERDE
Per informazioni e chiarimenti è possibile chiamare al numero verde 800.360.762, al medesimo numero è possibile prenotare il ritiro a domicilio degli ingombranti e, occorrendo, del materiale di risulta delle potatura delle siepi e delle piante.
E' possibile prenotare il ritiro degli ingombranti e degli sfalci d'erba anche per email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nella richiesta i propri dati anagrafici completi di indirizzo email e di un recapito telefonico.