TARI - tassa sui rifiuti

 

(sostituisce la precedente TARSU “Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani” e TARES “Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi” - con decorrenza anno 2014)

 

ATTENZIONE: La tassa è sottoposta a periodici adeguamenti e modifiche; si raccomanda quindi di leggere, tra gli allegati, le delibere che di volta in volta modificano il relativo Regolamento.

 

La TARI è la tassa da corrispondere in base a tariffa, destinata alla copertura integrale dei costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati (comprendente lo spazzamento, la raccolta,  il trasporto, il recupero, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti).
La disciplina del nuovo tributo è contenuta nell'art. 1 comma 639 della Legge 147/2013 e nel Decreto del Presidente della Repubblica n. 158/1999, nonché nei regolamenti adottati dai singoli Comuni.
Il Regolamento per la disciplina dell’IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) è stato approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.62 DEL 28/08/2014, modificato con la delibera C.C. n°45 del 26/06/2015.  
Premesso che la Legge n.147 del 27/12/2013, art.1 comma 639 della, ha  istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, il tributo comunale sui rifiuti (TARI) con soppressione di tutti i prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l'addizionale per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza.


PRESUPPOSTO DELLA TARI

La TARI è dovuta per il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
Ai fini dell'applicazione del tributo, ed in particolare del calcolo della componente rifiuti dello stesso, i locali e le aree scoperte sono distinti in:

UTENZE DOMESTICHE: le superfici adibite a civile abitazione e le relative pertinenze;
UTENZE NON DOMESTICHE: le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere. 

I locali e le aree ricompresi nelle utenze non domestiche sono inoltre classificati in diverse categorie in relazione alla destinazione d'uso sulla base di quanto previsto dal D.P.R. n. 158/1999.


CHI DEVE PAGARE (Soggetti Passivi)

Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto (possesso/occupazione/detenzione di locali/aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti) , con vincolo di solidarietà tra i componenti la famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici stesse.

 

TARIFFE

UTENZE DOMESTICHE (Delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 26/06/2015)

n. componenti Tariffa parte fissa Tariffa parte variabile
1 € 1,027548 € 75,624416
2 € 1,192463 € 176,456972
3 € 1,293949 € 226,873249
4 € 1,382750 € 277,289527
5 € 1,395436 € 365,518013
6 e oltre € 1,344692 € 428,538360

La modalità di calcolo per le utenze domestiche è la seguente:
- si moltiplica la superficie per la "tariffa parte fissa" unitaria;
- si aggiunge la "tariffa parte variabile" (solo per le abitazioni, escluse le pertinenze);
- in caso di locali il cui possesso/occupazione/detenzione è inferiore all'anno solare:
•    si moltiplica per i giorni di possesso/occupazione/detenzione durante l'anno;
•    si divide per i giorni totali dell'annualità di riferimento (365 o 366);
- si aggiunge il 5% del Tributo Provinciale;
- si arrotonda il risultato.

Esempio per tutto l'anno solare su un'abitazione avente una superficie pari a mq 100 con un nucleo familiare di 3 persone; tariffa parte fissa pari a € 1,293949 e tariffa parte variabile pari a € 226,873249:
ABITAZIONE PERTINENZA
1,293949 x 100 = 129,3949
129,3949 + 226,873249 = 356,268149
356,268149 + 5% (17,813407) = 374,081556
TOTALE: € 374,081556
TOTALE TARI (Cod. Tributo 3944) ARROTONDATO IN AVVISO  € 374,00

UTENZE NON DOMESTICHE (Delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 26/06/2015)

vedi allegato delibera n. 45/2015

 


VERSAMENTO

La TARI NON si paga in autoliquidazione bensì il pagamento è richiesto mediante l’emissione di avvisi bonari e può essere effettuato tramite F24 (codice comune: B675 - codice Tributo: 3944).

Il versamento del tributo per l’anno 2017 avviene in n. 4 (quattro) rate bimestrali con le seguenti scadenze:

RATA - SCADENZA
1 Rata - 16 agosto 2017
2 Rata - 16 ottobre 2017
3 Rata - 16 dicembre 2017
4 Rata - 16 febbraio 2018
Oppure come soluzione unica entro il 16 ottobre 2017

In caso di recapito dell’avviso successivamente al 16/08/2017, il pagamento potrà essere effettuato entro 15 giorni successivi dalla ricezione dell’avviso bonario, senza aggravio di sanzioni e interessi

 

DICHIARAZIONI (DENUNCIA)

Sono valide le dichiarazioni TARSU/TARES già presentate e registrate nella banca dati comunale, in quanto compatibili.
I soggetti passivi del Tributo DEVONO dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del Tributo ed in particolare:
- l’inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza;
- la sussistenza delle condizioni per ottenere eventuali agevolazioni o riduzioni;
- il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di eventuali agevolazioni o riduzioni.

La dichiarazione DEVE essere presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo al verificarsi del fatto che ne determina l’obbligo, utilizzando gli appositi moduli messi gratuitamente a disposizione degli interessati.

 

RIDUZIONI

UTENZE DOMESTICHE

La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del 30 %;
b) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero: riduzione del 30 % nella parte fissa/nella parte variabile;
c) fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 30 %.

UTENZE NON DOMESTICHE NON STABILMENTE ATTIVE

La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze non domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare: Riduzione del 30%.
La riduzione, di cui sopra,  si applica se le condizioni di cui al primo comma risultano da licenza o atto assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.
Ai complessi a carattere turistico-sociale, siti in ambito agricolo, ove viene esercitata l’attività agrituristica e di turismo rurale ai sensi delle leggi regionali n. 18 del 23/06/1998 e n. 1 del 19/01/2010, e riconducibili alle attività consentite dalle predette leggi, si applica la tariffa prevista per le utenze domestiche con 6 o più componenti.

 

ALTRE AGEVOLAZIONI

La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:

a) nuclei familiari residenti, non proprietari di alcuna unità immobiliare produttiva di reddito al di fuori dell’abitazione in oggetto, per i quali il certificato I.S.E.E. attesti un reddito annuo non superiore ad € 4.500,00 comprensivo dei redditi esenti IRPEF ed in seguito ad istruttoria favorevole del Servizio Politiche Sociali: Riduzione del 60 %.

 

DOVE CHIEDERE INFORMAZIONI

presso l'Ufficio Tributi del Comune, telefono 070.7239218, fax 070.7239206
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
presso la SOGET SpA, via Matteotti, 29 - Capoterra, telefono 070.7241164
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Orari: lunedì-venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00, martedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30.

Riferimenti
Responsabile del Servizio: Romina Pilia
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ubicazione: via Cagliari 91 - secondo piano
Andrea Cossu - Tel. 0707239272 (Istruttore Direttivo Tecnico)
Cristiana Sarais - Tel. 0707239218 (sportello TARI/TARES/TARSU)
Stefania Arca - Tel. 0707239290 (sportello TARI/TARES/TARSU)

 

stemma   Comune di Capoterra

   Città metropolitana di Cagliari