Casa Spadaccino
La struttura nacque come stazione d’arrivo del convoglio di trasporto della vicina miniera di ferro
La stazione e gli altri locali della vecchia rimessa ferroviaria furono poi trasformati in casa padronale agricola dai Villahermosa. Dopo anni di abbandono, è entrata a far parte del patrimonio comunale ed è stata completamente restaurata per essere adibita a centro polifunzionale.
Nei primi anni 2000 il Comune di Capoterra ha interamente ristrutturato Casa Spadaccino, che nel 2012 ha trovato nuova vita grazie all’apertura del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Laguna di Santa Gilla Capoterra, accreditato nel sistema SIQUAS della Regione Autonoma della Sardegna.
Dal settembre 2021 Casa Spadaccino ospita anche il Museo della Laguna di Santa Gilla che nasce con l’idea di offrire al pubblico un’esperienza museale attiva, alla scoperta del paesaggio, degli habitat, della flora, della fauna e del patrimonio umano di una delle aree umide più importanti d’Europa.
Altri luoghi nella stessa sede
Museo della Laguna di Santa Gilla – MuLag
CEAS Santa Gilla
Piazza Sant’Efisio martire, SNC, 09012 Capoterra CA, Italia
È possibile accedere senza ostacoli. Nel piazzale vicino c’è il parcheggio gratuito, con parcheggi per persone con disabilità.
Casa Spadaccino
Piazza Sant’Efisio martire, SNC, 09012 Capoterra CA, Italia
Email:
protocollo@comune.capoterra.ca.it
PEC:
comune.capoterra@legalmail.it
Ultimo aggiornamento
04/09/2025, 11:16
Contenuti correlati
Novità
- Concerto musicale del gruppo Tieni il Tempo 883 tribute del 20 settembre 2025
- Monumenti Aperti a Capoterra il 18 e 19 ottobre del 18 ottobre 2025
- Concerto dei Nomadi il 21 settembre del 21 settembre 2025
- Nomina Commissione Vigilanza sui locali dl pubblico spettacolo
- Divieto di vendita e consumo di bevande in bottiglie di vetro per la sagra della pecora