Fortini militari di Pauliara
Un articolato sistema difensivo con fortificazioni in calcestruzzo, abilmente mimetizzate, che aveva il compito di difendere Cagliari e il Campidano durante la Seconda Guerra Mondiale, bloccando eventuali attacchi nemici.
Il sistema era composto da sette gruppi di postazioni in cemento, “capisaldi”, si estendeva da La Maddalena Spiaggia a Baccalamanza e Monte Pauliara. Oltre a una trentina di fortini in calcestruzzo, il sistema comprendeva anche due batterie di artiglieria ed era completato con appostamenti leggeri in muratura, trincee, ricoveri, campi minati e ostacoli. L’area di Poggio dei Pini faceva parte integrante del sistema, di cui ospitava il Caposaldo V: nome in codice “Messina”.
Visitabili gratuitamente in occasione delle manifestazioni che ne prevedono l’apertura straordinaria.
Fortini militari di Pauliara
Ultimo aggiornamento
18/02/2025, 12:56
Contenuti correlati
Novità
- Concerto musicale del gruppo Tieni il Tempo 883 tribute del 20 settembre 2025
- Monumenti Aperti a Capoterra il 18 e 19 ottobre del 18 ottobre 2025
- Concerto dei Nomadi il 21 settembre del 21 settembre 2025
- Nomina Commissione Vigilanza sui locali dl pubblico spettacolo
- Divieto di vendita e consumo di bevande in bottiglie di vetro per la sagra della pecora