Denuncia utenza domestica/non domestica TARI

Presentazione della dichiarazione dell'utenza TARI entro 90 giorni dall'inizio del possesso o detenzione di locali o aree ove si possono produrre rifiuti

Cos'è

Con la dichiarazione il contribuente mette a conoscenza il Comune di quelle variazioni da cui deriva il tributo e il suo ammontare.

La TARI non viene applicata automaticamente sulla base delle dichiarazioni anagrafiche, ma occorre presentare la dichiarazione indicando:

  • l'inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza
  • la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni
  • il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni

A chi si rivolge

Deve presentare la dichiarazione chiunque possieda, occupi o detenga, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.) locali (quindi tutte le strutture fissate al terreno e chiuse minimo su tre lati) o aree scoperte (ad esempio le aree scoperte di attività commerciali o produttive che utilizzano queste zone come “accessorie” all'attività svolta) ove si possano produrre rifiuti urbani.

Restano escluse:

  • le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni, quali i balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi
  • le aree comuni condominiali descritte nel Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 1117, Codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini

Accedere al servizio

Dovete presentare la dichiarazione al Comune sul modulo che potete scaricare qui sotto.

La richiesta può essere presentata attraverso la PEC oppure di persona all'Ufficio protocollo.

La dichiarazione deve essere presentata:

  • per le utenze domestiche, nel caso di residenti da uno dei componenti maggiorenni del nucleo familiare e nel caso di non residenti da uno dei detentori/possessori a qualsiasi titolo
  • per le utenze non domestiche, dal legale rappresentante della ditta o società che occupa i locali
  • per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, dal gestore dei servizi comuni

Il pagamento della tassa sui rifiuti spetta a chi occupa l'immobile indipendentemente se proprietario o occupante in qualità di inquilino in affitto o qualsiasi altro titolo. Se l'immobile è utilizzato per periodi minori o uguali a sei mesi, per questo periodo l'imposta è dovuta per intero solo dal proprietario.

Cosa si ottiene

Riceverete conferma dell’iscrizione o della variazione.

In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Uffici

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

  • Modulo compilato e sottoscritto
  • Copia della documentazione attestante l’occupazione o il possesso di locali o aree per cui è dovuto il tributo
Modulo denuncia utenze domestiche TARI editabile

Modulo denuncia utenze domestiche TARI editabile

Modulo denuncia utenze non domestiche TARI editabile

Modulo denuncia utenze non domestiche TARI editabile

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere presentata entro 90 (novanta) giorni da quando ha inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione di locali o delle aree.

La dichiarazione vale anche per gli anni successivi, qualora le condizioni rimangano invariate.

La registrazione avviene entro 30 giorni.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 15:28